ARANISUTA-ASANA
“Aranisuta significa “figlio di Arani” ed è uno degli epiteti di Agni, il fuoco sacrificale, nel suo aspetto di “divampante dalle scintille”. Nell’antico rituale induista, col nome arani vengono infatti indicati i due bastoncini di legno sacro, che l’officiante sfrega (o meglio, “fa girare attorno”)…
LAKSMI-ASANA, la dea della fortuna e della ricchezza
Laksmi è la dea della fortuna e della ricchezza; viene chiamata anche Sri, che significa nobiltà, bellezza, grazia e incanto. In quanto sposa del dio Vishnu, che accompagna nelle sue varie reincarnazioni, viene identificata anche con Dharani, la terra, o con Niti, la prudenza e…
ANANGA-ASANA
Kamadeva, il dio dell’amore, un giorno lanciò la sua freccia a Shiva anacoreta, per toglierlo dalla meditazione e riaccendere in lui il desiderio per Parvatì la sua sposa. Shiva però non gradì l’offerta e incenerì il corpo fisico di Kamadeva, che diventò così Ananga, il…
HARITI-ASANA
Hariti è la madre degli yaksa e delle yaksini, folletti agresti, che dimorano nei campi, nei boschi e nelle foreste. Gli yaksa, spesso raffigurati come nani, hanno il potere di trasformarsi in ciò che vogliono e possono esser sia benevoli sia malefici, tanto che nelle…
CANCALA-ASANA
Cancala, come Lola significa “instabile, volubile, incostante” ed è uno degli epiteti della dea della fortuna Laksmi. La posizione viene chiamata anche adharaeka-pada-asana, posizione di un solo piede per terra, mentre tutto il resto del corpo è sospeso, in equilibrio. Questo asana indica la difficoltà…
TRE POSIZIONI PER IL MAL DI SCHIENA
Questo breve video insegna una pratica, una sequenza di tre posizioni che rafforzano i muscoli posturali centrali, ovvero le myofasce centrali, il Core Sutra. Myofascia importantissima al centro, in collegamento con la Sushumna (canale sottile, energetico centrale). Tutte le altre myofasce collaborano e completano il…
ADITI-ASANA
“Aditi significa, vasta estesa, libera, a, “non”, diti, “limitata”. E’ il nome della grande madre di tutti gli dei, l’elargitrice di fertilità. Divinità dai molti attributi. Aditi ricorre in numerosi poetici passi del Rg-Veda, dove viene descritta come colei che tutto pervade: “Aditi è il…
SVASTIKA-ASANA
“Questo asana viene chiamato anche omkara-asana, posizione della sillaba om. Svastika, che in sanscrito significa buona fortuna (da su, “bene” e asti, una forma del verbo essere) è un simbolo mistico di prosperità e rappresenta l’energia solare nel suo espandersi da un punto centrale. Come…
SHASHA-ASANA la lepre
Nelle tradizioni buddhista e induista, la lepre è posta in relazione alla luna. Si dice infatti che i segni scuri che si vedono nella luna rappresentino la lepre; l’astro viene pertanto anche chiamato shashanka, che significa “segnato dalla lepre”. Gabriella Cella, Yoga-Ratna il Gioiello dello…
KAKINI-ASANA
“Kakini è una divinità tantrica, forma tutelare femminile del Cakra Anahata, nel quale si trovano anche lo yantra e il veicolo di Vayu, il dio del vento (la stella a sei punte e l’antilope nera). La dottrina medica dell’ayurveda (così come la medicina tradizionale cinese)…
Categorie
- posizioni Yoga-Ratna (2) 2
- Yoga (61) 61